"Il papà delle favole" è un audiolibro scritto da Cesare Pastarini (cesare.pastarini@gmail.com), reso possibile dagli Amici del Mulino di "Mulino Bianco". Composto da 10 favole illustrate + un cd musicale con le storie recitate da attori professionisti, il ricavato della vendita va all'associazione Noi per Loro, vicina ai bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia dell'Ospedale Maggiore di Parma. E' in vendita nelle librerie di Parma e nella sede di Noi per Loro in via Rubini 12. Oppure si può fare un versamento di euro 7,90 sul c/c postale 10869436 intestato a Noi per Loro Onlus Via Rubini 12, 43125 Parma e dopo aver spedito la copia del pagamento al fax 0521.942013 riceverete "Il papà delle favole" all'indirizzo da voi indicato. L'autore, l'illustratore, la grafica, gli attori e il musicista non hanno ricevuto compensi. Più sotto i link del gruppo di lavoro.
Questo blog ospita solo argomenti che riguardano i bambini.
domenica 28 marzo 2010
mercoledì 24 marzo 2010
Appesi a un palloncino
La Stampa mi concede gentilmente di pubblicare anche nel mio blog: lo stesso articolo è infatti contemporaneamente nella prima pagina del giornale di Torino di oggi, mercoledì 24.
Colgo l'occasione per ringraziare di nuovo l'autore Massimo Gramellini.
lunedì 22 marzo 2010
... e siccome i bambini vengono prima...
sabato 13 marzo 2010
I bambini vengono prima
La Corte di Cassazione ha stabilito che un clandestino non può restare in Italia solo perché suo figlio frequenta la scuola. La tutela delle frontiere deve prevalere sul diritto del minore allo studio. Che dire? Comprendiamo tutto. L'applicazione rigorosa della legge e anche le reazioni di giubilo che si leggono sui blog: l'augurio è che i giubilanti siano altrettanto implacabili quando si discute di reati contro il patrimonio o di evasione fiscale. Però la comprensione si arresta davanti alla realtà della vita che, a differenza della legge, è fatta di carne. In questo caso della carne di un bambino. Il quale uscirà devastato da un'esperienza del genere, si sentirà assaggiato e sputato come una caramella guasta, quando in fondo la sua iscrizione a scuola era la prova migliore della volontà di integrarlo nella nostra comunità.
Anche ammesso che la maggioranza dei clandestini siano così spietati da venire in Italia con un bimbo in età scolare solo per turlupinarci (ma ne avete parlato con la badante di vostra madre?), rimane il fatto incontrovertibile che quel bambino è un bambino. E che i diritti dell'infanzia, in una società che voglia distinguersi da un agglomerato di selvaggi, dovrebbero ancora significare qualcosa. E' un pensiero buonista? No, è un pensiero umano. E mi rifiuto di credere che questi tempi spaventati ci abbiano resi così insensibili da non cogliere la differenza. Da non capire più la semplice verità inculcata da generazioni di educatori: i bambini vengono prima.
venerdì 12 marzo 2010
Il ritorno del padre
Il primo, mercoledì 17 marzo alle ore 21, è dedicato a "Il ritorno del padre" con relatori Claudio Risé e Paolo Ferliga. Seguono a cura di P. Ferliga "Il segno del padre" (25 marzo) e "L'amore del padre" (8 aprile).
Per informazioni e programma http://paternita.info/downloads/eventi/1003-ritorno-del-padre-programma.pdf
Questa è la prefazione: www.paoloferliga.it/public/allegati/limite.pdf
lunedì 8 marzo 2010
Shay

squadra stava rinunciando alla vittoria in cambio di quel magico momento per Shay, si avvicinò di qualche passo e tirò la palla così piano e mirando perché Shay potesse prenderla con la mazza. Il primo tirò arrivò a
mercoledì 3 marzo 2010
Corse dell'altro mondo
Puoi leggere il reportage sulla Gazzetta di Parma di domenica 7 marzo.
Avete anche voi immagini che parlano da sole? Speditemele, aggiungendo il luogo dove sono state scattate.
volontaria di Help for Children